
Lo Za’atar è una miscela di spezie tipica della cucina israeliana e di tutto il Medioriente.
È tradizionalmente ricavata dalla mescolanza di timo, sesamo e sale, ma la sua composizione può variare. Non è difficile, infatti, che contenga sommacco, maggiorana, cumino, santoreggia, semi di finocchio, origano.
Dipende molto dal gusto e dalla fantasia di ogni cuoco. Ma non solo perché lo za’atar si può fare tranquillamente a casa e tante persone aggiungano e tolgono qualche ingrediente alla ricetta originale. Si conserva sottolio, fatta essiccare al sole o sotto sale.
Questa miscela è molto usata per speziare carne, verdura e pane e se mescolata con olio di oliva è ottima per condire il manakish, una sorta di piccola pizza mediorientale, e il Labaneh, tipico formaggio cremoso, entrambi piatti tipici della cucina israeliana. Nei ristoranti israeliani lo Za’atar è usato anche per condire la salsa tzatziki e l’hummus.
Per gli amanti della cucina, ecco qui una delle possibili miscele che si possono fare per ottenere lo za’atar:
- 2 cucchiai di timo tritato fresco
- 2 cucchiai di semi di sesamo tostati
- 2 cucchiaini di sommacco
- 1/2 cucchiaino di sale grosso